Prigionieri dell’Algoritmo: Società del controllo e coscienza in pericolo
Sabato 18 ottobre 2025 alle ore 15:00
Prigionieri dell’Algoritmo: Società del controllo e coscienza in pericolo

PROGRAMMA:
Viviamo un’epoca in cui la coscienza è sotto attacco. Non si tratta solo di un graduale declino cognitivo legato agli stili di vita moderni, ma di un vero e proprio processo di manipolazione del pensiero, che riduce la nostra capacità critica e ci rende più facilmente controllabili.
La fiducia sempre più cieca riposta nell’intelligenza artificiale e nella robotica ci porta a delegare non soltanto compiti pratici, ma anche decisioni, scelte e perfino visioni del mondo. Ma la potenza elaborativa di una macchina non coincide con la coscienza: confondere i due piani significa avallare la sostituzione progressiva dell’essere umano.
Parallelamente, realtà estesa e metaverso offrono universi paralleli nei quali rifugiarsi, spesso come fuga da una realtà sempre più complessa, alienante e difficile da affrontare. È in questo contesto che prende piede una narrativa globale secondo cui “non possiederai nulla e sarai felice”, visione che promette benessere a scapito della libertà individuale.
Il rischio è chiaro: se non saremo consapevoli e vigili, ci aspetta un futuro distopico in cui l’uomo, anziché essere al centro del progresso, sarà marginalizzato dalle sue stesse creazioni.
Questa conferenza nasce per riflettere insieme su tali dinamiche e porre domande decisive: quale ruolo vogliamo avere come esseri coscienti in un mondo sempre più artificiale? E come possiamo difendere la nostra umanità di fronte a un futuro che sembra disegnarne la fine?
MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE:
INGRESSO SU PRENOTAZIONE AL 3497780167 oppure info@levibrazionidelsapere.it
CONTRIBUTO VOLONTARIO SUGGERITO 10 €URO
Per partecipare gli eventi è necessario avere la tessera associativa per l’anno 2025/26, potrai farla direttamente al primo evento della stagione o al seguente link: TESSERAMENTO 2025/26
LOCATION:
Via Piovese, 140 – PADOVA


ASCOLTA LE INTERVISTE PRECEDENTI:
LOCANDINA:

I RELATORI:

Leonardo GUERRA
si laurea con lode in biologia con una tesi sperimentale di due anni in biologia molecolare sul mRNA di pazienti Beta Talassemici e Morbo di Cooley. Matura una consolidata esperienza di Ricerca e Sviluppo, pre-Clinico, nell’Area delle Malattie Infettive in un primario Centro Ricerche di una Multinazionale Farmaceutica. In qualità di Senior Scientist ricopre ruoli di responsabilità gestionale e strategica su progetti europei. Completa la sua esperienza dirigenziale nel settore dei Rapporti Istituzionali, dove gestisce, relazioni strategiche con i vertici della Politica Regionale, con i membri delle Commissioni AIFA, con i vertici tecnici delle Agenzie Regolatorie Regionali e con le Direzioni Strategiche delle ASL. In più di 40 anni di attività professionale diventa un esperto, nel settore d’appartenenza, dei processi: a) sanitari del Sistema Sanitario Nazionale, b) di valutazione delle tecnologie farmaceutiche e economia sanitaria, c) di miglioramento organizzativo in sanità, fra questi la realizzazione della Rete Ematologica Veneta, autorizzata con Delibera Regionale nel 2016. Come imprenditore, nel 2010, fonda una Start Up Biotech di Ricerca e Sviluppo per la messa a punto di terapie geniche che utilizzano l’RNA atte a curare malattie genetiche rare, ottenendo un brevetto mondiale per varie malattie orfane, molto gravi, fra queste la Spinal Muscular Atrophy (SMA). Da Luglio 2020 opera da Consulente.

Ettore Guarnaccia
Esperto di Cybersecurity, Cyber Risk e ICT, manager con esperienza internazionale nella governance delle tecnologie dell’informazione e comunicazione, nella gestione del rischio IT e nella conduzione di programmi strategici. Ha lavorato in grandi gruppi bancari italiani e internazionali, ricoprendo ruoli di responsabilità nella cybersecurity, nell’ICT e nella gestione del rischio informatico. Per interesse personale e volontariato, è ricercatore, divulgatore e saggista su temi legati alla cybersecurity e ai rischi, pericoli ed effetti derivanti dall’abuso del digitale e dall’avvento di tecnologie avanzate nella società, con particolare riferimento alle nuove generazioni e al nostro futuro.
Pubblicazioni e riconoscimenti
Autore dei libri:
“Generazione Z” (2018),
“La Tragedia Silenziosa” (2020),
“Cybersecurity Intelligence” (2022),
“Cybersecurity Intelligence 2.0” (2023).
Oltre ad altre varie collaborazioni