Kalergi: La scomparsa degli europei

Kalergi: La scomparsa degli europei

Sabato 15 novembre 2025 alle ore 15:00

Kalergi: La scomparsa degli europei

PROGRAMMA:

Una conferenza che rivela la storia nascosta dell’Unione Europea, la quale sin dalle origini nasce come opera antidemocratica delle élite finanziarie contro i popoli europei. Attraverso l’analisi degli scritti, del pensiero e delle azioni del conte Kalergi, considerato il Padre dell’Europa, vi sarà mostrato il ruolo della massoneria, degli Stati Uniti e dei loro sodali europei e dei banchieri di origine ebraica, nella distruzione del nostro continente. Si tratta di una distruzione che investe i suoi capisaldi culturali, la sua economia, fino alla sostituzione etnica degli stessi europei, perpetrata ad uso e consumo del mercato e dei suoi dominatori. Partendo dal contesto politico che segue la Prima guerra mondiale, lo sguardo del relatore giunge all’oggi, osservando criticamente una intera teoria di personaggi della cultura e della politica impegnati in questo compito genocida. Immersi in una realtà di debito pubblico, tagli al sociale, colonizzazioni economiche, azzeramento delle identità culturali – perché tale guazzabuglio è questa Europa dell’Euro – possiamo difendercene soltanto conoscendone la genesi.


sarà possibile acquistare anche il libro con dedica dell’autore.

MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE:

INGRESSO SU PRENOTAZIONE AL 3497780167 oppure info@levibrazionidelsapere.it

CONTRIBUTO VOLONTARIO SUGGERITO 10 €URO


Per partecipare gli eventi è necessario avere la tessera associativa per l’anno 2025/26, potrai farla direttamente al primo evento della stagione o al seguente link: TESSERAMENTO 2025/26

LOCATION:

Via Piovese, 140 – PADOVA

LOCANDINA:

ASCOLTA L’INTERVISTA:

DISPONIBILE A BREVE

IL RELATORE:

Matteo Simonetti,

è uno strenuo difensore della verità. Attualmente professore di filosofia e storia ai licei, ha insegnato in tutti i gradi della scuola italiana. Giornalista pubblicista per oltre un decennio, ha collaborato con vari quotidiani e riviste nazionali. Ha al suo attivo oltre duecento articoli su temi politico-filosofici, nonché dieci libri, tra cui Stasera dirige Nietzsche, Demonocrazia, Hannah l’antisemita. Ha ottenuto un dottorato in storia della filosofia presso l’Università di Salamanca, è stato ricercatore ospite presso l’ Archivio Heidegger di Messkirch e ha tenuto conferenze anche con prestigiose istituzioni come il Centro europeo per gli studi heideggeriani. Ha collaborato con varie università italiane ed estere, pubblicando anche articoli su riviste scientifiche universitarie. Il suo campo di indagine è il pensiero politico e filosofico nell’Europa tra le due guerre, soprattutto nei suoi rapporti con il presente.